Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Campagna d'informazione per il contrasto delle truffe.

Un’occasione per tutti, non solo per anziani, ma anche per giovani e famiglie. Organizzata dal Comune di Monteriggioni e dalla Stazione dei Carabinieri di Monteriggioni.
Data:

23 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Campagna d'informazione per il contrasto delle truffe.

Un’occasione per tutti, non solo per anziani, ma anche per giovani e famiglie. 

Organizzata dal Comune di Monteriggioni e dalla Stazione dei Carabinieri di Monteriggioni.

Prossimi appuntamenti:
29 OTTOBRE alle ore 17:00 a Badesse, presso l’Oratorio.
19 NOVEMBRE alle ore 17:00 a San Martino presso gli impianti sportivi.


Difendersi dalle truffe è possibile: MESSAGGIO ANCHE PER I FIGLI E NIPOTI FATE PRESENTE AI VOSTRI PARENTI PIU’ ANZIANI CHE:

Le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi.

Sono tantissime le strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia degli anziani: dalla finta perdita di gas, all'urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso.

I malviventi infatti approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica per conquistare la fiducia delle vittime.

CONTRO LE TRUFFE ALCUNI CONSIGLI:
1. Diffidate dalle apparenze: un sorriso, un abbraccio o un portamento distinto potrebbero essere un modo per avvicinarvi e ottenere la vostra fiducia.
2. Attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti: controllate sempre videocitofono, lo spioncino e la catenella, evitando che ad aprire la porta siano i vostri nipotini.
3. Il tesserino non basta: finti impiegati degli Enti di gestione di luce/acqua/gas potrebbero averli falsificati.
4. Limitate la confidenza al telefono: in caso di persone che si presentano come avvocati o appartenenti a Forze dell'Ordine e vi chiedono denaro per assistere i vostri familiari arrestati o coinvolti in incidenti stradali, prendete tempo e chiamate il numero di emergenza 112 o un parente.
5. Limitate la confidenza su internet: non diffondete sui social e per email dati e informazioni personali. come password o dati bancari.
6. Non fatevi distrarre: negli ambienti affollati, sui mezzi pubblici di trasporto, al mercato è facile distrarre una persona con una spinta, all'apparenza involontaria, o una battuta spiritosa mentre si maneggia del denaro: tali circostanze potrebbero favorire ladri e truffatori.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 23/10/2025 16:32:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri