«Di una grande tomba a camera con sarcofagi, scoperta nella tenuta del Casone». Il rinvenimento della Calisna Śepu

6 agosto 2024  Evento passato
Martedì 6 agosto, ore 21:15, Chiostro di Abbadia Isola, per "I martedì del Museo archeologico di Monteriggioni - MaM". Matteo Marsan, Giacomo Baldini, con la musica di Stefano Cocco Cantini, presenteranno una straordinaria narrazione dal titolo...

Descrizione

Martedì 6 agosto, ore 21:15, Chiostro di Abbadia Isola, per "I martedì del Museo archeologico di Monteriggioni - MaM".

Matteo Marsan, Giacomo Baldini, con la musica di Stefano Cocco Cantini, presenteranno una straordinaria narrazione dal titolo:

«Di una grande tomba a camera con sarcofagi, scoperta nella tenuta del Casone». Il rinvenimento della Calisna Śepu.

Con queste parole, infatti, Luigi Adriano Milani annunciava su Notizie degli Scavi di Antichità il ritrovamento della Tomba dei Calisna Śepu, utilizzata tra la seconda metà avanzata del IV e l’inizio del I secolo a.C.

Fin dal momento della scoperta, il sepolcro destò interesse e stupore. Dodici gradini scavati nell’arenaria (localmente chiamata ‘cacione’) permettevano di scendere per oltre tre metri lungo un corridoio che dava accesso alla camera sepolcrale, ancora sigillata da una rozza lastra di chiusura in travertino. Nella camera, di forma sub-rettangolare con pilastro al centro e inviolata giacciono 438 oggetti, nella stessa posizione nella quale erano stati lasciati al momento della chiusura.

Il complesso, ricchissimo, è riferibile alla famiglia Calisna Śepu, come è possibile ricavare dalle iscrizioni che si trovano sulle urne e sui vasi. Il rito praticato fu quello incineratorio: le 105 sepolture erano state accolte in urne lapidee, crateri cinerari a figure rosse, crateri fittili e vasi di bronzo.

La serata racconterà in maniera affascinante questo grande rinvenimento, le condizioni in cui maturò, tutte le vaste vicende, anche giudiziarie, a esso collegate.

Oggi i reperti del sepolcro sono divisi tra il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa, il Museo Etrusco “Guarnacci” di Volterra, l’Antikensamlung di Berlino, il Museo Puškin di Mosca e collezioni private. Una parte, grazie ad un accordo tra il Comune di Monteriggioni e il Comune di Volterra è ospitato nel MaM.

Ingresso gratuito.

Info e prenotazioni: 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it
Telefono 0577306653
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 11/08/2024 12:52:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet