I N C R O C I: MEDI@EVO, L'età di mezzo nei media italiani

17 maggio 2025ore 18:00  Evento passato
Medi@evo sotto i riflettori:.Marco Brando e Duccio Balestracci, un dialogo straordinario sui secoli (non così) bui. Abbadia Isola, sabato 17 maggio.  Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama la storia e il pensiero critico. Sabato...

Descrizione

LOCANDINA
Medi@evo sotto i riflettori:.Marco Brando e Duccio Balestracci, un dialogo straordinario sui secoli (non così) bui. Abbadia Isola, sabato 17 maggio. 

Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama la storia e il pensiero critico. Sabato 17 maggio, ore 18:00, nella suggestiva cornice della Sala Ildebrando di Abbadia Isola (Monteriggioni), va in scena un incontro che promette di andare ben oltre la classica presentazione editoriale: un vero concerto di intelligenze, dove la riflessione storica si intreccia con l’analisi dei media contemporanei. Protagonista dell’evento, nell’ambito del ciclo culturale “INCROCI” curato dall’Assessorato alla Cultura con Matteo Marsan e Dario Ceccherini, sarà il volume Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani (Salerno Editrice, 2024), ultima opera di Marco Brando, giornalista e storico esperto di “medievalismo”, ovvero di come il Medioevo viene rappresentato dopo il Medioevo. Con lui, in un serrato scambio di visioni e intuizioni, uno dei più brillanti divulgatori italiani: il professor Duccio Balestracci, storico di rara capacità narrativa, sempre capace di trasformare il sapere in racconto appassionante.

L’ingresso alla serata è subordinato a una consumazione presso il BarMaM, l’elegante bar del Museo, al costo di 6 euro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a info@monteriggioniturismo.it o contattare il numero 0577 304834.

L'occasione è di quelle da non perdere: il libro di Brando è un’analisi lucida e incalzante della “fabbrica dei luoghi comuni” legati all’Età di Mezzo, sistematicamente dipinta da media e social come un’epoca oscura e arretrata. In realtà, scrive Brando, questa semplificazione è il frutto di pigrizia intellettuale e disinformazione. Medi@evo è una denuncia documentata contro gli stereotipi storici, un vero e proprio “manifesto sulle fake news di portata storica” che infettano la cronaca, la politica, lo sport e perfino la sessualità. Accanto alla sua analisi meticolosa, il professor Balestracci porterà la sua inconfondibile arte maieutica, capace di far emergere le sfumature della storia con il sorriso e la leggerezza che solo i grandi divulgatori sanno offrire. Nel corso dell’incontro si rifletterà anche sul “disarmo volontario” di molti storici, spesso restii a intervenire nel dibattito pubblico, e sull’urgenza di una formazione critica per chi lavora nei media, per evitare di cadere nelle trappole della pseudostoria. Sarà un confronto vivace, ironico, divertente e coinvolgente. Un’occasione per capire come si costruiscono – e si smontano – i miti di un passato deformato e semplificato. Non solo una lezione di storia o giornalismo, ma un invito a esercitare il pensiero critico con passione e intelligenza.

Marco Brando è giornalista dal 1982. Ha lavorato per l’Unità, Tv Sorrisi e Canzoni, Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera, City e Nuovo. Ha collaborato con vari media. Da luglio 2018 fa il free lance. Ha un blog su IlFattoQuotidiano.it e collabora con Strisciarossa.it, Informazionesenzafiltro.ii, Allosanfan e Tessere.org; assiduo collaboratore di Treccani.it (sezioni Lingua italiana e Atlante) e FQ Millennium. Tra i suoi libri: Sud Est (Palomar, Bari 2006), Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa (Palomar, 2008), L’imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia (Tessere, 2019), Storia di Pavia. Dalle origini ai giorni nostri (Biblioteca dell’Immagine, 2022). È socio dell’Associazione italiana di Public History, della Società Italiana per la Storia Medievale e della Società Italiana di Didattica della Storia.

Indirizzo

Piazza Garfonda, 3, 53035 Monteriggioni SI, Italia

Mappa

Indirizzo: Piazza Garfonda, 3, 53035 Monteriggioni SI, Italia
Coordinate: 43°23'14,8''N 11°11'41,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

A pagamento

Contatti

Nome Descrizione
Email monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it
Telefono 0577306653
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 11/05/2025 10:30:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet