Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

INCROCI-“Gli scavi della necropoli etrusca di Pian del Casone. Aggiornamenti”.

16 novembre 2025
INCROCI, 16 novembre: la necropoli etrusca di Pian del Casone (Monteriggioni). Domenica 16 novembre, ore 17.30 al complesso monumentale di Abbadia Isola (Monteriggioni), Sala Ildebrando, si terrà la conferenza di Giacomo Baldini e Matteo Milletti...

Descrizione

INCROCI, 16 novembre: la necropoli etrusca di Pian del Casone (Monteriggioni).
Domenica 16 novembre, ore 17.30 al complesso monumentale di Abbadia Isola (Monteriggioni), Sala Ildebrando, si terrà la conferenza di Giacomo Baldini e Matteo Milletti dal titolo “Gli scavi della necropoli etrusca di Pian del Casone. Aggiornamenti”.
È il quinto appuntamento di “Incroci”, il ciclo di incontri autunnali, sempre sold out, coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Monteriggioni, in collaborazione con Monteriggioni AD 1213, le associazioni Lo Stanzone delle Apparizioni e La Scintilla.
L’ingresso, al costo di 10 euro, include anche un ricco aperitivo dopo lo spettacolo presso il BarMaM di Abbadia Isola. È consigliata la prenotazione (0577 1794759 – info.contessaava@gmail.com).

Scavi recenti: una nuova stagione di scoperte nella piana del Casone. Dopo la pausa estiva, i lavori di scavo sono ripresi nel mese di settembre nella piana del Casone, un’area di straordinario interesse archeologico grazie alla presenza di articolati contesti funerari etruschi e alla sua posizione lungo la storica Via Francigena. Gli interventi rappresentano un nuovo capitolo nell’impegno del Comune di Monteriggioni verso la tutela e valorizzazione dei beni culturali, in linea con la strategia avviata dal prof. Marco Valenti (archeologo di chiara fama e assessore alla cultura di Monteriggioni) e con il ruolo centrale assunto dal MaM (Museo archeologico di Monteriggioni), che negli ultimi anni è diventato punto di riferimento per la divulgazione e la ricerca nella regione.
Grazie a una concessione ministeriale, le indagini archeologiche si sono concentrate nella necropoli di Pian del Casone, un complesso che, per estensione e complessità, testimonia la lunga vitalità e l’importanza dell’insediamento etrusco a Monteriggioni. Gli scavi hanno inoltre messo in atto metodologie d’avanguardia, tra cui rilievi fotogrammetrici, ricostruzioni 3D delle strutture sepolcrali e indagini archeometriche sui materiali ceramici e metallici rinvenuti, al fine di restituire un’immagine quanto più completa dell’organizzazione funeraria e delle dinamiche di trasformazione dell’area tra età etrusca e medioevo.
L’équipe scientifica e la formazione delle nuove generazioni di archeologi.
L’équipe dell’Università dell’Aquila guidata da Matteo Milletti – affiancata da studenti e giovani laureati di numerosi atenei italiani – ha scelto la necropoli del Casone sia per il suo valore scientifico sia come cantiere-scuola d’eccellenza. La presenza sul campo dei futuri archeologi garantisce la trasmissione diretta di competenze scientifiche avanzate, come l’uso di droni per la documentazione di dettaglio, l’applicazione di tecniche di scavo stratigrafico “open area”, il prelievo e lo studio di resti paleo-botanici e faunistici, e la collaborazione diretta con restauratori e specialisti di diagnostica.
La tomba a camera: stratigrafia, corredi e continuità d’uso
. Il cuore delle attuali indagini è rappresentato da una tomba monumentale a camera, interamente scavata nella roccia, la cui costruzione risale agli ultimi decenni del VI secolo a.C., con successivi ampliamenti e riusi che si protraggono fino in epoca post-antica. Analoga, almeno per scala e destinazione, alla celebre Tomba dei Calisna Sepu di Chiusi, questa struttura combina una raffinata architettura interna con soluzioni funzionali come cunicoli di drenaggio e gradinate incise che testimoniano pratiche rituali e gestionali complesse. Gli scavi hanno permesso di documentare una stratigrafia articolata che riflette molteplici fasi di utilizzo e di risistemazione della camera sepolcrale, oltre a importanti evidenze di interventi di bonifica e nuova frequentazione in epoca medievale, segno della sovrapposizione di memorie e pratiche culturali. Nonostante le depredazioni antiche, il sepolcro conserva ancora una serie di elementi significativi: frammenti di corredi ceramici e metallici, resti ossei attribuibili a più individui e oggetti d’ornamento che testimoniano la persistenza di una famiglia d’élite profondamente radicata nell’aristocrazia etrusca locale.
Ricadute per il territorio e prospettive museali
. La valorizzazione di questi ritrovamenti non si limita all’ambito scientifico: il percorso di recupero e restauro dei materiali, svolto presso il laboratorio di Abbadia Isola, anticipa infatti la futura esposizione dei reperti al MaM, rafforzando così la vocazione didattica e divulgativa della struttura. La presentazione del 16 novembre rappresenta una tappa fondamentale dell’intero percorso, offrendo alla cittadinanza, al pubblico specializzato e agli studenti un’anteprima dei principali oggetti rinvenuti e una riflessione aggiornata sulle strategie interpretative adottate dall’équipe

Indirizzo

Piazza Garfonda, 3, 53035 Abbadia Isola SI, Italia

Mappa

Indirizzo: Piazza Garfonda, 3, 53035 Abbadia Isola SI, Italia
Coordinate: 43°23'14,8''N 11°11'41,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

A pagamento

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it
Telefono 0577306653
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/11/2025 11:01:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri