Descrizione
29 novembre: Sandra Bonzi e il suo romanzo crime ad Abbadia Isola.
Sabato 29 novembre, ore 17.30, Sala Ildebrando, Sandra Bonzi presenterà in dialogo con Simone De Santi il suo ultimo romanzo “Una parola per non morire” edito da Garzanti.
L’appuntamento rientra nel ciclo autunnale di “INCROCI”, curato dall’assessorato alla cultura del Comune di Monteriggioni, da Dario Ceccherini e Matteo Marsan in collaborazione con Monteriggioni AD 1213.
L'ingresso, al costo di 10 euro, include anche un ricco aperitivo dopo lo spettacolo presso il BarMaM. La prenotazione è raccomandata: 0577 1794759 – info.contessaava@gmail.com.
Sandra Bonzi è una scrittrice e giornalista di grande talento; ha avuto una brillante carriera nel mondo della comunicazione, lavorando sia in televisione (Fininvest Comunicazioni, Telepiù, Disney Channel) che nel cinema (Colorado, Albachiara Produzioni). Ha collaborato con testate prestigiose come “GQ”, “Topolino”, “Witch”, “Donna Moderna”, “la Repubblica”, “L’Unità” e molti altri.
Oltre alla giornalistica, si è distinta come autrice di romanzi e saggi, spesso con uno stile ironico e incisivo; insieme al marito Claudio Bisio ha scritto “Doppio Misto – Autobiografia di coppia non autorizzata” (Feltrinelli, 2008) e “Stress&TheCity” (Rizzoli, 2012). Negli ultimi anni, è emersa anche nel panorama della narrativa crime con “Nove giorni e mezzo” (Garzanti, 2022) e “Il mio nome è Due di Picche” (Garzanti, 2023), libri opzionati per diventare una serie tv.
Nel 2025 ha pubblicato “Una parola per non morire”, confermandosi voce originale e coinvolgente del panorama letterario italiano. È un romanzo giallo ambientato in una Milano ferita e silenziosa, dove una ragazzina scompare misteriosamente lasciando i genitori e l’intera città in uno stato di sospensione emotiva. La protagonista, Elena Donati, giornalista con l’anima da detective per caso, si trova coinvolta nell’indagine proprio per la sua attitudine curiosa e il bisogno di giustizia, scoprendo che il caso è più vicino alla sua vita privata di quanto pensasse. Elena si muove tra la sua caotica famiglia fatta da genitori ottantenni appena separati e in piena crisi adolescenziale, un marito fissato con la vita bucolica e le escursioni, i figli vivaci e spericolati. Il nuovo “quartier generale” della combriccola è il bistrot-libreria gestito dal padre e dalla sua compagna, che si rivela luogo di segreti e misteri.
Con ritmo brillante e ironico, la scrittrice tesse una trama fatta di suspense, umanità, relazioni familiari e piccoli drammi quotidiani. Tra colpi di scena, risate, malinconie e intuizioni, Elena Donati dovrà mettere alla prova il proprio istinto investigativo, aiutata da amici e colleghi, in una storia che mescola giallo, commedia e riflessione sulla forza delle parole per superare le difficoltà della vita.
Sandra Bonzi è ospite regolare di importanti festival letterari e di cultura, come il “Festival della Comunicazione” di Camogli, dove partecipa con incontri e dialoghi pubblici. Il suo profilo è quello di una professionista poliedrica, capace di unire competenza, ironia e sensibilità, sia nella scrittura giornalistica che in quella narrativa, con riconoscimenti trasversali sia dal mondo letterario che da quello televisivo e cinematografico. Le sue opere uniscono acutezza, ironia e uno stile molto personale che la rendono tra le autrici più versatili e apprezzate della scena italiana contemporanea. Si distingue per una scrittura sempre brillante, ironica e capace di alternare leggerezza e profondità. Nei suoi romanzi crime, con protagonista una detective insolita e ironica, dimostra originalità e acume nell’intrecciare misteri e riflessione contemporanea.
Sabato 29 novembre, ore 17.30, Sala Ildebrando, Sandra Bonzi presenterà in dialogo con Simone De Santi il suo ultimo romanzo “Una parola per non morire” edito da Garzanti.
L’appuntamento rientra nel ciclo autunnale di “INCROCI”, curato dall’assessorato alla cultura del Comune di Monteriggioni, da Dario Ceccherini e Matteo Marsan in collaborazione con Monteriggioni AD 1213.
L'ingresso, al costo di 10 euro, include anche un ricco aperitivo dopo lo spettacolo presso il BarMaM. La prenotazione è raccomandata: 0577 1794759 – info.contessaava@gmail.com.
Sandra Bonzi è una scrittrice e giornalista di grande talento; ha avuto una brillante carriera nel mondo della comunicazione, lavorando sia in televisione (Fininvest Comunicazioni, Telepiù, Disney Channel) che nel cinema (Colorado, Albachiara Produzioni). Ha collaborato con testate prestigiose come “GQ”, “Topolino”, “Witch”, “Donna Moderna”, “la Repubblica”, “L’Unità” e molti altri.
Oltre alla giornalistica, si è distinta come autrice di romanzi e saggi, spesso con uno stile ironico e incisivo; insieme al marito Claudio Bisio ha scritto “Doppio Misto – Autobiografia di coppia non autorizzata” (Feltrinelli, 2008) e “Stress&TheCity” (Rizzoli, 2012). Negli ultimi anni, è emersa anche nel panorama della narrativa crime con “Nove giorni e mezzo” (Garzanti, 2022) e “Il mio nome è Due di Picche” (Garzanti, 2023), libri opzionati per diventare una serie tv.
Nel 2025 ha pubblicato “Una parola per non morire”, confermandosi voce originale e coinvolgente del panorama letterario italiano. È un romanzo giallo ambientato in una Milano ferita e silenziosa, dove una ragazzina scompare misteriosamente lasciando i genitori e l’intera città in uno stato di sospensione emotiva. La protagonista, Elena Donati, giornalista con l’anima da detective per caso, si trova coinvolta nell’indagine proprio per la sua attitudine curiosa e il bisogno di giustizia, scoprendo che il caso è più vicino alla sua vita privata di quanto pensasse. Elena si muove tra la sua caotica famiglia fatta da genitori ottantenni appena separati e in piena crisi adolescenziale, un marito fissato con la vita bucolica e le escursioni, i figli vivaci e spericolati. Il nuovo “quartier generale” della combriccola è il bistrot-libreria gestito dal padre e dalla sua compagna, che si rivela luogo di segreti e misteri.
Con ritmo brillante e ironico, la scrittrice tesse una trama fatta di suspense, umanità, relazioni familiari e piccoli drammi quotidiani. Tra colpi di scena, risate, malinconie e intuizioni, Elena Donati dovrà mettere alla prova il proprio istinto investigativo, aiutata da amici e colleghi, in una storia che mescola giallo, commedia e riflessione sulla forza delle parole per superare le difficoltà della vita.
Sandra Bonzi è ospite regolare di importanti festival letterari e di cultura, come il “Festival della Comunicazione” di Camogli, dove partecipa con incontri e dialoghi pubblici. Il suo profilo è quello di una professionista poliedrica, capace di unire competenza, ironia e sensibilità, sia nella scrittura giornalistica che in quella narrativa, con riconoscimenti trasversali sia dal mondo letterario che da quello televisivo e cinematografico. Le sue opere uniscono acutezza, ironia e uno stile molto personale che la rendono tra le autrici più versatili e apprezzate della scena italiana contemporanea. Si distingue per una scrittura sempre brillante, ironica e capace di alternare leggerezza e profondità. Nei suoi romanzi crime, con protagonista una detective insolita e ironica, dimostra originalità e acume nell’intrecciare misteri e riflessione contemporanea.
Indirizzo
Piazza Garfonda, 3, 53035 Abbadia Isola SI, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza Garfonda, 3, 53035 Abbadia Isola SI, Italia
Coordinate: 43°23'14,8''N 11°11'41,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
€ 10 incluso ricco aperitivo
Contatti
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it | |
| Telefono | 0577306653 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2025 10:26:00