Descrizione
Sabato 10 Febbraio, ore 17,30, MaM - Museo archeologico di Monteriggioni - Abbadia Isola, Sala Sigerico.
La Serpe d'Oro in:
"La Toscana degli ultimi due secoli: storie di emigranti, rifugiati e respinti".
Concerto focalizzato sulle canzoni che parlano di spostamento e lontananza; esse hanno larga parte in un repertorio composito come quello della canzone popolare toscana.
La Serpe d'Oro è una straordinaria formazione musicale dedicata alla ricognizione e alla rielaborazione del repertorio dei canti popolari toscani.
Ingresso gratuito; si richiede la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it
--------
Nel corso della sua storia recente la Toscana ha avuto un rapporto complesso e viscoso con gli spostamenti migratori. Questi ultimi hanno spesso assunto caratteri diversi e multiformi.
Negli ultimi decenni la nostra regione ha rappresentato un terminale approdo da parte di migranti non italiani provenienti prima dal Nord Africa, poi da Polonia e Albania, infine dall'Africa nera e ancora dall'Europa dell'est.
Retrocedendo nel tempo, le terre toscane sono state teatro di migrazione interna, con la fuga dalle campagne verso i centri industriali degli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento.
Tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, la Toscana fu punto di partenza della sua popolazione verso mete lontane (il Nord Europa, il Sudamerica, il Nord America, l'Oceania).
La Serpe d'Oro è una straordinaria formazione musicale dedicata alla ricognizione e alla rielaborazione del repertorio dei canti popolari toscani.
Ingresso gratuito; si richiede la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0577 304834; info@monteriggioniturismo.it
--------
Nel corso della sua storia recente la Toscana ha avuto un rapporto complesso e viscoso con gli spostamenti migratori. Questi ultimi hanno spesso assunto caratteri diversi e multiformi.
Negli ultimi decenni la nostra regione ha rappresentato un terminale approdo da parte di migranti non italiani provenienti prima dal Nord Africa, poi da Polonia e Albania, infine dall'Africa nera e ancora dall'Europa dell'est.
Retrocedendo nel tempo, le terre toscane sono state teatro di migrazione interna, con la fuga dalle campagne verso i centri industriali degli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento.
Tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, la Toscana fu punto di partenza della sua popolazione verso mete lontane (il Nord Europa, il Sudamerica, il Nord America, l'Oceania).
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it | |
Telefono | 0577306653 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2024 13:14:11