Descrizione
Abbadia Isola, la cultura come cura e inclusione: al via il convegno
Il 26 e 27 settembre il complesso monumentale di Abbadia Isola a Monteriggioni ospiterà il convegno “Scivoli per la mente: cosa può fare la Cultura?”, a cura di Alessandra Nardini. L’iniziativa mette al centro il potere della cultura come strumento di benessere, inclusione e accessibilità per le persone con patologie neurodegenerative.
L’evento rientra nel quadro del progetto SOPAC – Sostenibilità e Occupabilità nel Patrimonio Culturale (2023-2027), Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università di Siena, che mira a valorizzare il patrimonio culturale non solo come memoria storica ma anche come risorsa sociale.
Il convegno è co-organizzato dal DSSBC e dal Comune di Monteriggioni, con il patrocinio della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI), e si inserisce in un percorso di collaborazione consolidato. Proprio di recente, infatti, Comune e Università hanno siglato un accordo quadro che rafforza i legami tra ricerca accademica e territorio, con l’obiettivo ambizioso di fare di Abbadia Isola un modello in cui cultura, formazione e benessere camminano insieme.
Da due anni il Museo Archeologico di Monteriggioni (MaM), parte della rete “Musei Toscani per l’Alzheimer”, collabora con il DSSBC nel progetto “Storie nella Storia”, aprendo le proprie porte a persone con Alzheimer e ai loro familiari. Il museo sarà inoltre protagonista dell’Alzheimer Fest il 28 settembre, tappa nazionale che unirà artisti, medici e ricercatori in un momento di festa e sensibilizzazione.
Le due giornate di convegno offriranno interventi e dibattiti tra professionisti della sanità e dei beni culturali, con un obiettivo chiaro: rendere la cultura un autentico strumento di inclusione e partecipazione sociale.
L’evento rientra nel quadro del progetto SOPAC – Sostenibilità e Occupabilità nel Patrimonio Culturale (2023-2027), Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (DSSBC) dell’Università di Siena, che mira a valorizzare il patrimonio culturale non solo come memoria storica ma anche come risorsa sociale.
Il convegno è co-organizzato dal DSSBC e dal Comune di Monteriggioni, con il patrocinio della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI), e si inserisce in un percorso di collaborazione consolidato. Proprio di recente, infatti, Comune e Università hanno siglato un accordo quadro che rafforza i legami tra ricerca accademica e territorio, con l’obiettivo ambizioso di fare di Abbadia Isola un modello in cui cultura, formazione e benessere camminano insieme.
Da due anni il Museo Archeologico di Monteriggioni (MaM), parte della rete “Musei Toscani per l’Alzheimer”, collabora con il DSSBC nel progetto “Storie nella Storia”, aprendo le proprie porte a persone con Alzheimer e ai loro familiari. Il museo sarà inoltre protagonista dell’Alzheimer Fest il 28 settembre, tappa nazionale che unirà artisti, medici e ricercatori in un momento di festa e sensibilizzazione.
Le due giornate di convegno offriranno interventi e dibattiti tra professionisti della sanità e dei beni culturali, con un obiettivo chiaro: rendere la cultura un autentico strumento di inclusione e partecipazione sociale.
Programma delle due giornate di convegno in allegato.
Indirizzo
Abbadia Isola, 53035 Abbadia Isola SI, Italia
Mappa
Indirizzo: Abbadia Isola, 53035 Abbadia Isola SI, Italia
Coordinate: 43°23'16,2''N 11°11'40,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
monteriggioni@comune.monteriggioni.si.it | |
Telefono | 0577306653 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 16/09/2025 10:08:59