Competenze

Con l’entrata in vigore della Legge quadro n°65 del 7 marzo 1986, i Comuni possono istituire un servizio di Polizia Municipale nell’ambito della propria giurisdizione territoriale, per svolgere le funzioni di polizia locale.

In forza delle disposizioni introdotte da questo inquadramento normativo, il Sindaco o l’Assessore delegato, impartisce le direttive e vigila sull’espletamento del servizio.

Il Comandante è responsabile verso il Sindaco dell’addestramento, della disciplina e dell’impiego tecnico-operativo degli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale.

Il personale che svolge servizio di Polizia Municipale esercita funzioni di Polizia Giudiziaria, come Agente, nel caso degli operatori, e come Ufficiale, nel caso del Responsabile del Servizio o degli Addetti al coordinamento e controllo. Gli agenti e ufficiali di Polizia Giudiziaria devono, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova, raccogliere quanto possa servire per l’applicazione della legge penale, svolgere ogni indagine e attività disposta o delegata dall’Autorità Giudiziaria.
Nell’esercizio delle funzioni di Polizia Giudiziaria essi dipendono operativamente dall’Autorità Giudiziaria e rivestono tale ruolo nell’ambito del territorio e dell’orario di servizio, in relazione alle competenze specifiche (vigilanza edilizia, vigilanza ambientale, polizia stradale, ecc.). 

La Polizia Municipale è chiamata ad assolvere anche funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza; l’articolo 3 della Legge-quadro n.65/86 prevede infatti che gli appartenenti ai Corpi di P.M. esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla legge e collaborano nell’ambito delle proprie attribuzioni con le altre Forze di Polizia dello Stato per specifiche operazioni, previa motivata richiesta dalle competenti autorità e su disposizione del Sindaco. I compiti di Pubblica Sicurezza sono: il mantenimento dell’ordine pubblico, la sicurezza e l'incolumità dei cittadini, la tutela della proprietà, la prevenzione dei reati, l’osservanza delle Leggi e dei Regolamenti Generali e Speciali dello Stato, delle Province e dei Comuni, nonché delle Ordinanze delle varie Autorità e il soccorso in caso di calamità.

La P.M. espleta poi i servizi di Polizia Stradale a norma degli articoli 11 e 12 del D.L. n. 285/92 (Codice della Strada). Costituiscono servizi di polizia stradale: la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; la rilevazione degli incidenti stradali; la predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico; la scorta per la sicurezza della circolazione; la tutela e il controllo sull’uso della strada.

In considerazione dei propri compiti istituzionali, nonché delle sue attribuzioni di Agente di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, gli operatori rivestono la qualità di "Pubblico Ufficiale" come previsto dall’articolo 357 del Codice Penale.


Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Area Settore Polizia Municipale
Responsabile Chiara Cicali
Personale Alessandro Burragato
Paolo Farnetani
Angela Lorenzoni
Simone Maugeri
Fausto Nannetti
Giacomo Rosini
Andrea Talucci
Codice univoco di fatturazione WSI1E6

Servizi offerti

Annullamento in autotutela di un preavviso o verbale di accertamento per inesattezze

Procedimento di annullamento in autotutela di un preavviso o verbale di accertamento per inesattezze

Autorizzazione per il transito di veicoli e trasporti eccezionali

Procedimento di autorizzazione per il transito di veicoli e trasporti eccezionali

Cambio di custodia per veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo

Procedimento di cambio di custodia per veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo

Comunicazione dati conducente

Comunicazione dati del conducente

Comunicazione dei dati del conducente a seguito di accertamento di violazione

Procedimento di comunicazione dei dati del conducente o del locatario a seguito di accertamento di violazione

Comunicazione di cessione di fabbricato

Procedimento di comunicazione di cessione di fabbricato

Conferma di avvenuta demolizione e radiazione del veicolo

Procedimento di conferma di avvenuta demolizione e radiazione del veicolo

Sede

Via Cassia Nord, 35 - Monteriggioni (SI)

Mappa

Indirizzo: Via Cassia Nord, 35, 53035 Monteriggioni SI, Italia
Coordinate: 43°23'34,5''N 11°13'6,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Martedì 09,30 – 13,00 15,00 – 17,00
Giovedì 09,30 – 13,00
Sabato 09,30 – 12,30

Ultimo aggiornamento pagina: 16/06/2025 09:58:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet